I nomi sono tutto un programma e spesso fanno pensare a piatti «un po' così». In realtà si tratta di alternative tutte da ...
Di seguito una selezione delle ricette più importanti e amate da inserire nel proprio repertorio Simbolo della tradizione gastronomica italiana, la pasta (o i primi piatti) si presta a infinite variaz ...
Una premessa doverosa: i carboidrati non saranno mai lo zero assoluto, perché sono contenuti anche in un sacco di verdure, ma qui abbiamo scelto ricette che ne contengono davvero pochi. Al posto degli ...
Un piatto che non può assolutamente mancare nel menù dei ristoranti in riva al mare, soprattutto in estate? Spaghetti allo scoglio, naturalmente! Profumati, saporiti e sugosi, sono una di quelle ...
Non tutte le paste sono uguali. Forma e composizione possono variare non solo il gusto, ma anche la quantità di nutrienti che contengono. Prova queste quattro ricette completamente diverse fra loro e ...
INGREDIENTI. Per 500 grammi di spaghetti: 250 grammi di polpo, 150 grammi di pomodori datterini, 100 grammi di guanciale, 35 grammi di pecorino semi stagionato, 1 carota media, 1 costa di sedano, ...
Per la preparazione degli spaghetti cacio, uova e pepe: sfogliare e tritare 1 ciuffo di prezzemolo. Cuocere 350 g di spaghetti integrali in abbondante acqua mantenendo la cottura al dente. Nel ...
Nel World Pasta Day parliamo della novità della pasta di farina di lupini, adatta anche a sportivi e vegani: scopri le sue proprietà e le ricette dell'esperto.
La gastronomia locale è un tesoro che va preservato: il valore dei prodotti tipici, delle ricette tramandate di generazione in generazione è molto alto nel nostro Paese, dove si dà grandissima ...
Secondo un censimento di Unione italiana food, su 500 formati di pasta esistenti, sono circa 200 le ricette regionali documentate. Corta o lunga, liscia o rigata, piena o bucata, si fa presto a dire ...